Torna l’ora legale, quindi il 28 marzo 2021 le lancette dell’orologio andranno spostate avanti di un’ora. L’Italia non intende abolire il cambio dell’ora. La decisione è stata depositata a Bruxelles negli ultimi giorni di vita del governo Conte bis. Dunque anche nel 2021 e negli anni a venire dovremo spostare avanti e indietro le lancette degli orologi.
DOMENICA 28 MARZO
Domenica 28 marzo tornerà l’ora legale, ovvero le lancette andranno spostate avanti di un’ora. Entro il 2021 tutti gli Stati membri dell’Unione europea dovranno scegliere quale fuso orario adottare nel caso vogliano abolire il cambio dell’ora. La Francia, per esempio, ha deciso di abolire il passaggio da legale a solare e viceversa.
RISPARMIARE ENERGIA
Il cambio dell’ora da solare a legale è stato introdotto per risparmiare energia durante la prima e seconda Guerra mondiale, riducendo il consumo di elettricità . La misura è poi stata adottata definitivamente in Italia nel 1966. La convenzione dell’orario estivo non fa che “imitare” il bioritmo dei nostri antenati, che si svegliavano all’alba senza orologi, seguendo il progressivo anticipo del sorgere del sole in primavera e il ritardo in autunno. Il cambio dell’ora avviene solitamente in orario notturno per arrecare meno disagio possibile ai trasporti che, di notte, effettuano meno tratte.
LA GIORNATA CON PIU’ LUCE
Non ci sono però solo vantaggi ad avere giornate con più luce. Secondo gli scienziati, il ritorno dell’ora legale può influire sull’organismo delle persone, provocando disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione e stress. Alcuni studi scientifici confermano inoltre che il cambio dell’ora influisce sull’umore ancora di più dell’instabilità meteorologica della primavera. In ogni caso, in pochi giorni la situazione sarà sicuramente regolarizzata e si potrà godere appieno degli indubbi vantaggi dell’orario estivo.
Non perdere gli aggiornamenti su questo oroscopo!
Seguici su Google News: vai su questa pagina e clicca sul bottone con la stella.